<img height="1" width="1" style="display:none;" alt="" src="https://px.ads.linkedin.com/collect/?pid=28762&amp;fmt=gif">

Risultati principali


  • Le intenzioni di assunzione in Svizzera calano mentre le aziende affrontano l'incertezza economica: 
    I datori di lavoro svizzeri segnalano una prospettiva di assunzioni più cauta per il terzo tremestre 2025, con il Net Employment Outlook (NEO) in calo di 10 punti percentuali rispetto allo steso periodo dell'anno scorso e di 2 punti rispetto al trimestre precendete. Ciò riflette una crescente preoccupazione per le condizioni economiche e la volatilità globale. 
  • L’automazione diventa centrale nelle strategie di gestione della forza lavoro:
    Oltre la metà (51%) delle organizzazioni svizzere prevede di aumentare gli investimenti nell’automazione di compiti e processi nei prossimi 12 mesi, rendendo l’automazione una risposta chiave alle sfide della forza lavoro e alla carenza di personale. Il fenomeno è particolarmente evidente nei settori IT, operazioni, logistica e produzione, dove i progressi tecnologici stanno guidando cambiamenti significativi.

  • I cambiamenti demografici, in particolare l’invecchiamento della forza lavoro, ridefiniscono le strategie di talento:
    Il 63% delle aziende segnala che il pensionamento dei lavoratori esperti ha un impatto da moderato a significativo sulle strategie di gestione dei talenti, soprattutto nelle medie e grandi imprese e nei settori dei servizi di comunicazione, sanità e scienze della vita, industriali e materiali, trasporti e logistica.

  • Nonostante il rallentamento, le prospettive occupazionali della Svizzera restano solide rispetto alla regione:
    Il NEO svizzero per il terzo trimestre 2025 resta superiore alla media regionale EMEA (19%) e a quella dei Paesi vicini come Germania (20%), Francia e Italia (16%) e Austria (12%). Pur con piani di assunzione più prudenti, la Svizzera continua a distinguersi come mercato del lavoro relativamente robusto.

Downloads

Ogni trimestre, l'Employment Outlook Survey di ManpowerGroup determina le previsioni delle aziende sui livelli di personale nel trimestre successivo. A livello internazionale, ManpowerGroup conduce un sondaggio su circa 40000 datori di lavoro in 42 Paesi. In Svizzera, il sondaggio nazionale è condotto da Right Management Consultants. Sono stati intervistati più di 500 datori di lavoro di vari settori.